Chi sarà il successore di Bergoglio?

Il 21 aprile 2025, il vescovo di Roma Francesco si è spento all'età di 88 anni nella sua residenza presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano. Con la sua morte, è iniziato un periodo di sede vacante che segnerà una svolta fondamentale nella storia della Chiesa cattolico-romana. L'attesa per il Conclave del 7 maggio 2025: il bivio tra rinnovamento e conservatorismo

La benedizione e la condanna

Nel dicembre 2023, un nuovo documento del Vaticano, Fiducia supplicans, è stato accolto da un’ondata di entusiasmo, da parte dei media, della maggior parte delle associazioni lgbt+ e dei progressisti cattolici, come un segnale storico di apertura da parte della Chiesa di Roma verso le coppie simsex. L’apertura e la “benedizione” a coppie lgbt+ sembrava un passo avanti verso una maggiore inclusività, segnando un punto di rottura con una lunga tradizione di esclusione.

Diplomazia e ambiguità

Un'enciclica che invita a prendersi cura della Terra, unendo ecologia, giustizia sociale e spiritualità. Propone un cambiamento profondo dello stile di vita e dei modelli economici per affrontare la crisi ambientale globale.

Diplomazia e ambiguità

Bergoglio ha adottato una diplomazia prudente con Cina e Russia, evitando di esprimere condanne forti quando servivano. Le sue scelte riflettono un tentativo di dialogo, ma suscitano dubbi su quanto la Chiesa di Roma stia mantenendo una posizione chiara e ferma.

Giuseppe Girotti

Giuseppe Girotti - Un Uomo di Fede tra le Ombre della Storia
Nel cuore del Novecento, un secolo lacerato da guerre, dittature e genocidi, esistono figure silenziose che hanno attraversato l'oscurità portando una luce discreta, eppure incrollabile. Tra queste, il nome di Giuseppe Girotti risplende come un segno di speranza — un uomo di fede, studioso delle Scritture, che scelse di vivere il Vangelo fino all'estremo, in tempi in cui farlo significava sfidare il potere, il conformismo e persino la morte.

X

Right Click

No right click